La cabina doccia moderna: misure generose per vivere un nuovo concetto di benessere

Guida alla scelta di un Box doccia su Misura - Banner Desktop Blog Calibe

Fino a poco tempo fa chi si apprestava a concepire il proprio bagno non si soffermava molto sulle misure del box doccia, in quanto per il dimensionamento ci si atteneva a quelle di un piatto doccia standard.

Da ciò derivava anche un modello standard di cabina doccia.

Il mercato proponeva quindi dimensioni box doccia classiche:  box doccia 80×80, box doccia 70 x90, oppure anche 70 x70 in caso di piccoli ambienti.

Solo in casi particolari si poteva anche arrivare ad avere una cabina doccia 120×80 o 120×70, realizzabili con piatti doccia particolari o con la classica piletta a pavimento.

Come già più volte è stato  menzionato, oggi il trend si è completamente ribaltato, perché è mutata la concezione della cabina doccia, che da mero oggetto “necessario” si è trasformata in un angolo di benessere alla portata di tutti, o quasi. 

Oggi quindi chi deve progettare il proprio bagno non si limita a ricavare “un angolo” per la doccia, ma il più delle volte parte proprio dalla doccia per poi pensare al resto.

La dimensione della cabina doccia sta crescendo: oggi quali sono le dimensioni più utilizzate?

Abbandonata la più classica cabina doccia 80×80 , la “normalità” si è spostata su box doccia di misure importanti come il box doccia 120×80 che è diventato  ormai il nuovo standard.

Quali sono i vantaggi di una cabina doccia generosa?

I plus di una doccia generosa sono molteplici a partire dalla comodità: a chi non è capitato, magari in albergo, di faticare ad entrare in doccia?!

Proprio per evitare qualsiasi costrizione oggi spesso si sceglie la soluzione del solo cristallo fisso incassato a pavimento e a soffitto: una soluzione al top sia dal punto di vista estetico che di praticità. Per ovviare alla naturale fuoriuscita di acqua il mercato propone canaline di ogni estetica e dimensione da incassare direttamente a pavimento, o piatti doccia di misure e materiali adatti ad ogni soluzione.

Altro elemento da non sottovalutare è il fattore estetico: sedute su misura, nicchie porta oggetti, soffitti ribassati che incassano soffioni multifunzione sono solo alcuni dei trend del momento che richiedono una cabina doccia di grandi dimensioni.

Quali sono gli elementi da tenere in considerazione quando si parla di grandi cabine doccia?

A parte il fattore estetico la cosa più importante di cui tenere conto è la sicurezza, da cui deriva anche la durata del prodotto.

Una cabina doccia di grandi dimensioni richiede vetri importanti e profili adatti a sostenerne il peso.

Per una cabina di grandi dimensioni, sia in larghezza che in altezza è sconsigliato utilizzare vetri di spessore ridotto perché questi si possono frantumare più facilmente.

I cristalli più adatti sono quelli temperati di spessore 8mm, che non si “imbarcano” e resistono meglio alle sollecitazioni.

Oltre al vetro bisogna porre grande attenzione ai profili: profili troppo leggeri non sono in grado di sostenere il peso di cristalli tanto importanti. La scelta migliore è quindi quella di optare per profili in acciaio che, oltre che essere migliori dal punto di vista estetico, sostengono al meglio il peso delle vetrate e sono i più duraturi.

Calibe è un’azienda leader nella produzione di cabine doccia su misura di grandi dimensioni, ed utilizza per i suoi prodotti cristalli temperati di spessore maggiorato e profili in acciaio ad alta resistenza per box doccia durevoli ed esteticamente al top.

Richiedi informazioni